come affrontare la paura

Certe volte la paura può invadere ogni ambito della nostra vita. Ti sei mai chiesto perché abbiamo così paura del futuro?

b
Indice
$

PAURA DI COSA?

$

IMPEDIMENTO O RISORSA?

La paura è un’emozione che ci permette di valutare ad ogni istante quello che accade intorno a noi, permettendoci di reagire nel modo più opportuno.

Chi non è stato preda almeno una volta della paura? Questa ci attanaglia, ci “paralizza”: il cuore batte più forte, sudiamo e ci si afflosciano le gambe, urliamo o non riusciamo a parlare.

Ci sono molti tipi di paure. La paura che sia finito il latte, per esempio, è ben diversa dalla paura di sostenere un esame, che a sua volta è diversa da quella di prendere l’aereo. Timore, sgomento, terrore, spavento, fifa, strizza, panico e angoscia sono tutte emozioni imparentate, eppure diverse.

PAURA DI COSA?

Capita a tutti di provare quest’emozione, ad ogni età. I bambini possono provare grandi paure: del buio, di essere abbandonati, di mostri che abitano sotto al letto o di terribili incubi notturni. Ma anche da adolescenti e da adulti si continua a provarne.

Si teme la solitudine, la perdita di una persona cara, il tradimento, la malattia, il licenziamento, il giudizio, il dentista. Capita di sentirsi in pericolo in una strada poco frequentata di una città sconosciuta, in casa propria dopo una scossa di terremoto o in un affollato vagone del treno, quando uno sconosciuto si mette a guardarti con insistenza.

Spesso i nostri timori non hanno sempre a che fare con pericoli reali ma la nostra immaginazione può renderceli tali.

LA PAURA: IMPEDIMENTO O RISORSA?

Sentirsi impauriti può essere un impedimento, un limite. Vorremo intraprendere un progetto, ma abbiamo così tanta paura di non farcela che rinunciamo. Giorgio vorrebbe uscire con Angela, ma teme che gli dica di no e non glielo chiede neanche. Andrea ha studiato, ma ha così tanta ansia per l’interrogazione che non riesce a parlare. Dunque risulta come un’emozione nemica.

Per gestirla potresti iscriverti a uno dei nostri seminari a tema ed avviare il tuo persorso di liberazione.

come gestire la paura

È senz’altro vero che essere timorosi è uno svantaggio. Ma ci sono casi in cui si può considerare la paura come una risorsa perché può insegnarci ad essere prudenti e aiutarci a non ripetere gli stessi errori o a non metterci di nuovo in una situazione difficile in cui ci siamo già trovati in passato. Quindi i timori, in alcuni casi, possono essere buoni maestri.

La paura è una reazione emotiva che proviamo davanti a un pericolo esterno, un attacco, una minaccia la nostra integrità, e si manifesta con uno stato di allerta e di disagio o inquietudine.

A differenza di ansia e fobie, è un fenomeno normale che ci spinge all’evitamento o alla fuga, e il cui scopo fondamentale è la nostra sopravvivenza.

Siamo vittime di un diffuso senso di impotenza, dell’impressione di non poter controllare più nulla. Da questa impotenza nasce l’insicurezza del presente e l’incertezza del futuro.

Il timore per la nostra stabilità lavorativa, sociale, relazionale, la paura di malattie, perdita dei nostri cari, insicurezza economica, pandemia ci portano a mescolare tutte le nostre paure in un unico groviglio rispetto ad eventi del tutto slegati tra di loro ma che producono uno stato di insicurezza costante.

PAURA DI AFFRONTARE LE SITUAZIONI

Incertezza, solitudine, trauma, dolore, stress, ansia … sono alcuni dei sintomi che tutti noi abbiamo sperimentato in misura maggiore o minore nella nostra via, o a causa di questo momento storico e le nostre vite hanno preso una svolta inaspettata.

A questo punto, potremmo dire che ci siamo abituati (o meno) a convivere con la paura. Possiamo avere paura di infettarci, del futuro, come anche timori per le nostre relazioni che hanno avuto una serie di cambiamenti. Tutto questo blocca il nostro presente che diventa un futuro non programmato. Certamente possiamo fare affidamento alla nostra ‘resilienza’, cioè alla capacità di adattarsi a cambiamenti improvvisi o di riprendersi da un evento avverso.

La verità è che non possiamo non avere paura, noi dobbiamo conviverci costantemente perché non siamo immortali. Ci possiamo ammalare, potremmo non avere fiducia in noi stessi o per gli eventi della vita che sono spesso inaspettati.
Le paure vanno affrontate e possono essere positive perché ci permettono di difenderci e così di attivarci. Creare un movimento e divenire consapevoli delle nostre potenzialità.

Attivare il coraggio di sperare. Sperare in qualcosa che in questo non c’è ma che potrà esserci, proprio per l’impegno che ci mettiamo noi. Quindi recuperare le nostre potenzialità che sono state appannate dalla vita.

Sarebbe importante analizzare ogni singola paura per comprendere se è realmente una minaccia nella nostra vita odierna o fa parte del ‘groviglio’ in cui abbiamo messo tutto. Solo così è possibile disinnescarle.

Il dott. David Ropeik, che ha condotto un interessante studio scientifico sulle conseguenze delle paure dice:

Il nostro mondo moderno è un luogo rischioso ed evoca molte paure fondate. Ma queste stesse paure creano un nuovo rischio per la nostra salute e il nostro benessere che deve essere affrontato.

COME SUPERARE LA PAURA

Chiunque soffra di una paura siano esse patologiche o minimali, mette in atto 3 soluzioni:

  • evita ciò che lo spaventa;
  • se non può evitarle, chiede aiuto a qualcuno;
  • tentare di controllarla razionalmente, provoca ansia che non fa che amplificarla;

Bisogna smontare questo controllo volontario. Eccesso di controllo fa perdere il controllo (più cerco di controllare il mio battito cardiaco più lo aumento).

Il counseling prevede diverse tecniche di gestione della paura. Nei miei incontri lavoreremo per identificare e comprendere le nostre paure, apprendere le strategie che ci consentiranno di gestirle, per poter godere appieno nel benessere della nostra vita.

Quali sono le tue paure? Raccontamelo durante il nostro primo incontro conoscitivo.

HAI ANCORA QUALCHE DUBBIO SU COME GESTIRE LA PAURA?
SCRIVIMI

6 + 3 =